[25/1/2008] - Viaggio nei misteri della Cina
Riprende la rassegna "I Lunedì in biblioteca", che durante il 2007 ha già riscosso successo tra giovani e adulti. I prossimi appuntamenti offriranno spunti e riflessioni riguardanti temi di attualità accanto a serate più tradizionalmente letterarie, sempre all´insegna di un interesse appassionato per tutto quello che di bello e profondo la lettura può donare.
Aprirà il nuovo ciclo di incontri Bernardo Cervellera che lunedì 28 gennaio presso il centro parrocchiale di via Arese presenterà il suo libro "Missione Cina" e la situazione di questa grande nazione proprio nell´anno in cui ospiterà le Olimpiadi. L´autore, missionario del PIME e giornalista, offrirà una fotografia "dal di dentro" dell´Impero Celeste, in cui ha vissuto e insegnato per molti anni.
Lunedì 25 febbraio sarà la volta di Franco Loi e della sua poesia dialettale. L´appuntamento, previsto per dicembre ma rimandato a causa di un´improvvisa indisposizione dell´autore, sarà l´occasione per ascoltare direttamente dalla voce di Loi alcune brevi poesie del suo libro "Voci d´osteria".
Lunedì 3 marzo si tornerà a discutere di un grande padre della letteratura italiana, quando Paolo Valentini, dell´Associazione Centocanti, individuerà il "percorso dell´amore" di Dante Alighieri attraverso la lettura di alcuni passi del sommo autore.
Novità interessante l´appuntamento del 7 aprile, quando Teodor Nasi getterà uno sguardo sulla letteratura albanese, attraverso lo scrittore contemporaneo Ismail Kadarè e il suo "I tamburi della pioggia".
"La rassegna - commenta Sergio Riva, presidente della Commissione Biblioteca - è nata dall´esigenza di approfondire alcuni temi e da incontri che hanno reso possibile conoscere e contattare esperti o gli autori stessi. All´inizio pensavamo a un´iniziativa circoscritta, che però è diventata un´esperienza condivisa e richiesta da molti, tanto che siamo ormai giunti alla quinta edizione".
Appuntamento, allora, per lunedì 28 gennaio con Bernardo Cervellera al centro parrocchiale di via Arese.
Aprirà il nuovo ciclo di incontri Bernardo Cervellera che lunedì 28 gennaio presso il centro parrocchiale di via Arese presenterà il suo libro "Missione Cina" e la situazione di questa grande nazione proprio nell´anno in cui ospiterà le Olimpiadi. L´autore, missionario del PIME e giornalista, offrirà una fotografia "dal di dentro" dell´Impero Celeste, in cui ha vissuto e insegnato per molti anni.
Lunedì 25 febbraio sarà la volta di Franco Loi e della sua poesia dialettale. L´appuntamento, previsto per dicembre ma rimandato a causa di un´improvvisa indisposizione dell´autore, sarà l´occasione per ascoltare direttamente dalla voce di Loi alcune brevi poesie del suo libro "Voci d´osteria".
Lunedì 3 marzo si tornerà a discutere di un grande padre della letteratura italiana, quando Paolo Valentini, dell´Associazione Centocanti, individuerà il "percorso dell´amore" di Dante Alighieri attraverso la lettura di alcuni passi del sommo autore.
Novità interessante l´appuntamento del 7 aprile, quando Teodor Nasi getterà uno sguardo sulla letteratura albanese, attraverso lo scrittore contemporaneo Ismail Kadarè e il suo "I tamburi della pioggia".
"La rassegna - commenta Sergio Riva, presidente della Commissione Biblioteca - è nata dall´esigenza di approfondire alcuni temi e da incontri che hanno reso possibile conoscere e contattare esperti o gli autori stessi. All´inizio pensavamo a un´iniziativa circoscritta, che però è diventata un´esperienza condivisa e richiesta da molti, tanto che siamo ormai giunti alla quinta edizione".
Appuntamento, allora, per lunedì 28 gennaio con Bernardo Cervellera al centro parrocchiale di via Arese.
D.M.