[11/3/2008] - Meno tasse e nessun debito
"Nonostante le difficoltà nel fare quadrare i conti - ha spiegato Marco Mazzucco, assessore al Bilancio - dovute alle insidie poste dalla manovra finanziaria del governo, riusciamo a fare operazioni importanti in materia di tasse e di diminuzione del debito pubblico, in linea con gli impegni del mandato elettorale".
Quattro sono le principali manovre che, rimodulando le entrate, vanno nella direzione di uno sgravio fiscale per i sevesini:
- TASSA RIFIUTI/ OVER 80: sono previsti incentivi per la tassa rifiuti che prevedono la riduzione del 20% della Tarsu per le famiglie con almeno un componente con età pari o superiore a 80 anni e una casa fino a 80 metri quadrati. Uno stimolo a continuare nella direzione virtuosa della differenziazione dei rifiuti e un aiuto concreto ai pensionati. Sono circa 540 le famiglie coinvolte da questa operazione. Non è una manovra collegata a valori reddituali ma viene gestita in automatico sulla base dei dati anagrafici, quindi senza comportare certificazioni o richieste speciali.
- TASSA RIFIUTI/IMPRESE: esenzione fino a 6 mesi per le attività commerciali interessate da lavori stradali presso la propria sede. Un segnale di ascolto delle realtà produttive locale nei confronti dei possibili disagi dovuti ai cantieri stradali.
- ICI: rimane invariata la detrazione per rendite catastali fino a 530 euro (case fino a 80 mq), a cui si aggiunge un´ulteriore detrazione per abitazioni con superfici maggiori calcolata in circa 70 euro. L´intervento del governo centrale di riduzione dell´Ici permette al Comune di Seveso, tra i primi in Italia ad aver abbattuto l´imposta comunale sugli immobili, di beneficiare di un risparmio di 276 mila euro impiegati per attuare la manovra sull´Irpef.
- IRPEF: riduzione dell´addizionale comunale del 15%. Tutti i risparmi a carico del bilancio derivanti dalla manovra Ici sono stati destinati all´abbattimento dell´addizionale dallo 0,75 ‰ allo 0,64 ‰.
"Questo bilancio - ha dichiarato Mazzucco - prevede in concreto una riduzione in tutti i campi tributari, che interessa tutti i cittadini con un occhio di riguardo per le face deboli. Una scelta come sempre coraggiosa in controtendenza con i dati nazionali. La nostra scelta storica di agevolare le prime case oggi è un fattore premiante che ci ha permesso di beneficiare dell´intervento governativo in maniera sensibile e di poter dare il via a un percorso di generale ristrutturazione delle imposte verso il basso".
A fronte di una riduzione delle entrate, sono stati mantenuti alti gli standard qualitativi dei servizi erogati aumentando anche in alcuni settori le spese gestionali, come i Servizi sociali che registrano un più 100 mila euro e la mensa scolastica che si attesta sui 240 mila euro.
Ammontano a oltre 4,5 milioni di euro gli stanziamenti destinati alle opere pubbliche, tra cui spiccano la manutenzione delle scuole (445 mila euro), la messa in sicurezza delle strade per 3 milioni di euro (via Vignazzola, Via Prealpi/Colombo, via Sprelunga, via Vignone, via Confalonieri/Garibaldi), la realizzazione del nuovo centro diurno anziani (450 mila euro) e la manutenzione straordinaria del verde (490 mila euro). Questo piano di opere sarà finanziato senza il ricorso a debiti, così come tutti i lavori pubblici previsti nel programma triennale.