Il Segretario
Ultima modifica 30 agosto 2022
SEVESO, 11 Luglio 2022 – Da lunedì 11 luglio 2022 il Comune di Seveso ha un nuovo Segretario Generale. Si tratta del Dottor Giovanni Curaba, classe 1976, originario di Raffadali, in provincia di Agrigento. Dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo “Empedocle” di Agrigento si trasferisce nella Capitale e nel 2002 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, discutendo una Tesi in Diritto Costituzionale dal titolo “Il Presidente della Repubblica garante della Costituzione e della sua revisione?”. Nel 2005, consegue l’Abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Palermo. Nel giugno 2006, presso l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza, consegue, dopo un percorso post laurea di durata biennale, il Diploma di specializzazione per le professioni legali, discutendo una tesi dal titolo “Il Mobbing nella P.A.”. A luglio 2007, presso l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Economia e Commercio, conclude con successo il percorso di integrazione del proprio Piano di studi giuridico con diverse discipline economiche.
Successivamente, partecipa e vince il corso-concorso per Segretario comunale, indetto dal Consiglio Nazionale di Amministrazione dell’ex AGES, nel 2007 (COA 3). Dopo l’iscrizione, in fascia “C”, all’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali, inizia la propria carriera in provincia di Varese. Successivamente – dopo aver partecipato con successo al corso per la progressione di carriera, denominato Spe.S 2014 - ottiene la qualifica di Segretario Generale di Fascia B”. Dallo scorso mese di aprile - dopo aver partecipato con successo al corso per la progressione di carriera, denominato Se.FA 2020 - è stato iscritto in Fascia “A”. In Lombardia, dove, di fatto, esercita la sua professione è, attualmente, uno dei più giovani a detenere la massima qualifica in questo ruolo. Un’altra curiosità degna di nota che lo riguarda – stante la sua eccezionalità – è rappresentata dal fatto che un percorso praticamente parallelo al Dott. Giovanni Curaba è stato fatto dal fratello gemello Salvatore. In particolare, in tutta Italia, i Dottori Giovanni e Salvatore Curaba sono la prima e unica coppia di fratelli gemelli a svolgere la professione di Segretari comunali. Si tratta di una categoria che, ad oggi, conta complessivamente in Italia poco meno di 2.500 professionisti in servizio.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Domiciliato a Brescia, tra i Comuni dove recentemente ha prestato servizio quale titolare – vanno ricordati quelli di Manerbio e Poncarale. In entrambi i Comuni, il Dott. Curaba ha ricoperto anche il ruolo di Responsabile dell’Area Affari Generale e Gestione del personale oltre che quello – sia pure per alcuni mesi – di Responsabile dell’Area Economico-Finanziaria.
Da Aprile 2019 a Marzo 2020 è stato Segretario Generale titolare del Comune di Bovolone, in provincia di Verona.
Nel 2021, tra maggio e settembre, è stato chiesto dalla Prefettura UTG di Brescia al Dott. Curaba di assistere il Commissario Straordinario, ex Vice Prefetto di Brescia, Dott. Beaumont Bortone, nella gestione commissariale del Comune di Corte Franca (BS). Al termine dell’incarico prestato, il Dott. Curaba ha ricevuto dal Commissario e dal Sub Commissario straordinario, Dott.ssa Monica Calabretto, formale attestazione di merito per l’assistenza tecnico-giuridica fornita e per lo spirito di abnegazione dimostrato.
Nel 2018 - nella veste di Segretario Generale titolare dei Comuni di Pontevico (BS) e Robecco D’Oglio (CR) - ha curato integralmente la complessa ed articolata istruttoria, strumentale alla creazione dell’Unione Pontevico (BS) e Robecco D’Oglio (CR), intrattenendo costanti rapporti con Regione Lombardia.
Per circa un anno è stato anche Responsabile dell’Area Affari generali dell’Unione Pontevico (BS) - Robecco d’Oglio (CR), curando il delicato passaggio del trasferimento di tutto il personale dei due Comuni all’Unione.
In tutti i Comuni in cui è stato Segretario titolare o nei quali è stato assegnato dalla Prefettura UTG di Milano, quale Segretario reggente, ha ricoperto sempre il ruolo di Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza. In diversi comuni, è stato Presidente della Delegazione Trattante di parte pubblica. In diverse occasioni, ha ricoperto anche il ruolo di Presidente del Nucleo di valutazione, ricevendo attestazioni di stima per il lavoro svolto, come quella formale rilasciata dal Comune di Vergiate (VA).
Prima dell'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato, conseguita nell'ottobre 2005, e negli anni a seguire - fino alla presa di servizio, quale Segretario comunale - ha insegnato, senza soluzione di continuità, materie giuridiche in seno a numerosi progetti FSE ed IFTS, attivati da Istituzioni scolastiche pubbliche e da Enti di formazione privati.
Nel 2016, è uno dei primi e pochi Segretari comunali - su tutto il territorio nazionale – che intraprende un’azione legale a salvaguardia del corretto calcolo e del doveroso riconoscimento dei Diritti di rogito, maturati dal Segretario, nella veste di Ufficiale rogante.
In data 13.11.2017, viene pronunciata dal Tribunale ordinario di Busto Arsizio, in funzione di Giudice del Lavoro, la sentenza n. 446/2017, che accoglie tutte le doglianze del Dott. Curaba, nessuna esclusa, condannando il Comune resistente anche al pagamento delle spese legali. Oggi, la succitata sentenza n. 446/2017 viene richiamata in diverse deliberazioni delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti. A seguito degli studi e degli approfondimenti svolti proprio in materia di “Diritti di rogito del Segretario comunale”, il Dott. Curaba ha appena intrapreso la stesura di un volume, dedicato proprio all’argomento in questione.
e-mail: segretario@comune.seveso.mb.it
ALLEGATI
Decreto n. 11 del 11-07-2022
Decreto n. 12 del 11-07-2022
Decreto n. 13 del 13-07-2022
Curriculum vitae et studiorum del Segretario Generale Avv. Giovanni Curaba