Descrizione
L'impegno del Comune di Seveso a favore dell'ambiente e per una città più pulita è testimoniato dai numeri comunicati nei giorni scorsi dalla Polizia Locale. Quotidianamente tutte le forze sono messe in campo per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e delle discariche abusive sul territorio, ma anche per vigilare sulla loro corretta differenziazione nonché sull'orario di esposizione dei sacchi fuori dalle abitazioni.
Le stime iniziano nel 2022, l'anno in cui è stata introdotta, in città, in collaborazione con Gelsia, che si è occupato della formazione, la figura del Vigile Ecologico, che ha il compito di monitorare il territorio, accertare le violazioni e poi successivamente sanzionarle attraverso gli agenti della Polizia Locale.
Nei primi dieci mesi dell'anno corrente sono stati effettuati dai quattro Vigili Ecologici attualmente in servizio su Seveso 434 accertamenti da cui sono conseguiti 63 verbali amministrativi. Un numero, vedremo, in netta diminuzione rispetto al passato recente che sottolinea, da un lato, l'efficacia delle azioni intraprese negli ultimi tre anni, dall'altra una significativa presa di coscienza della popolazione e un comportamento in generale più corretto dei cittadini.
Nel 2024 gli accertamenti sono stati 536 in tutto, 116 i verbali amministrativi staccati dalla Polizia Locale. Nel 2023 su 623 accertamenti, i verbali sono stati 140. Nel 2022 il periodo preso in considerazione è più ristretto. In questo caso gli accertamenti sono iniziati dopo l'estate, furono 224 e i verbali ben 92, una media (alta) di 2 ogni 5 controlli.
Le verifiche hanno interessato anche la piattaforma ecologica di via Eritrea, in ottemperanza al Testo Unico Ambientale ovvero il decreto legislativo N. 152 del 3 Aprile 2006 che disciplina le normative ambientali in Italia, promuovendo la tutela dell'ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali e al regolamento comunale di gestione dei rifiuti urbani e assimilazione rifiuti speciali approvato nel 2023 dal Consiglio Comunale. Dal 2022 a oggi presso la discarica sono stati effettuati 427 controlli (77-70-160 e 120 nei primi 10 mesi dell'anno in corso).
Inoltre, per sensibilizzare la popolazione, sono stati applicati nei punti "sensibili", ovvero dove sono state riscontrate irregolarità, cartelli multilingue in cui vengono elencate le regole di differenziazione e per il corretto deposito dei rifiuti.
Ricordiamo inoltre quali sono le modalità a disposizione dei cittadini per segnalare eventuali irregolarità. Lo si può fare telefonicamente o via mail presso l'Ufficio Ecologia (0362-517214 / ecologia@comune.seveso.mb.it), alla Polizia Locale (0362-506992) o tramite Municipium.
(foto d'archivio con il Sindaco Alessia Borroni, il Comandante PL Roberto Curati con il Vigile Ecologico nel 2022)
Contenuti correlati
- Stato di calamità naturale, l'incontro dei Sindaci con Fontana
- Altopiano, inaugurata la casetta dell'acqua
- Il no dei Sindaci al pedaggiamento di Pedemontana
- Pedemontana, il 27 partono le bonifiche
- Lotta contro le zanzare
- Verde in Abbonamento, è partito il nuovo servizio di Gelsia
- Rischio idrogeologico, l'impegno del Comune
- Alla IV B della "Toti" il contest "L'energia dell'acqua"
- Seveso è (ancora) un Comune riciclone
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 15:11